Per il decoupage i piatti sono supporti molto utilizzati perché facili da reperire e piacevoli da utilizzare una volta decorati.
Le tecniche variano in funzione della tipologia di piatti, quali piatti di vetro, di ceramica, di terracotta, e dell’uso che s’intende fare del piatto una volta decorato. Per decorare un piatto di vetro, con l’ausilio di un pennello, si potrebbe applicare una vernice screpolante sul retro dello stesso, sulla quale incollare l’immagine individuata per il decoupage, in modo che la stessa sia visibile dal lato dritto. Tale operazione deve essere eseguita dopo che le screpolature risultano ben asciutte, provvedendo ad eliminare con la spatola ed un pennello-tampone, rispettivamente eventuali bolle d’aria e la colla in eccesso. Quando la colla risulta bene asciutta e l’immagine perfettamente incollata, senza bolle e senza grinze, si procede col dipingere l’intero retro del piatto del colore prescelto. Per completare il decoupage del piatto, non resta che proteggere l’intero retro del piatto decorato con una o due mano di vernice, ovviamente quando il colore risulta completamente asciutto.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
come-fare casa-e-giardino motori tasse animali lavoro matrimonio hobby sport informatica cucina bellezza affari-e-finanza gravidanza domande-e-risposte salute-e-benessere viaggi