Abbinare i colori delle pareti

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Abbinare i colori delle pareti non è una scelta ovvia come i più possono pensare. Non siamo più nell'era del “faccio tutto bianco tanto casco sempre bene”, quindi oggi i colori di una casa vanno sapientemente accostati secondo logiche che uniscano il piacere per l'occhio, la posizione della casa e il modo in cui e per cui è stata concepita.

La casa è il nostro nido, il posto nel quale dobbiamo sentirci sicuri e a nostro agio, quindi le sue pareti devono essere pitturate in modo tale da darci serenità rispettando non solo i nostri gusti estetici, ma anche la nostra personalità (in questo caso la casa è lo specchio dell’anima).

Quindi, prima di andare a parlare dei colori delle pareti, dobbiamo tenere in considerazione alcuni aspetti della casa:

È chiaro che, qualora ci trovassimo in un casa già arredata, nella scelta dei colori delle pareti non si può prescindere dalla considerazione degli arredi: di fatti, una casa con mobili che prediligano il bianco, il beige si presterà di certo più facilmente a una scelta dei colori delle pareti libera e non vincolata all'arredamento. Invece, una casa con un arredamento deciso e colorato vincolerà di certo nella scelta. Se invece, ci troviamo in una casa di nuova costruzione in cui la scelta degli arredi (mobili, piastrelle, tende etc…) è da fare unitamente ai colori delle pareti, sarà ancora più facile armonizzare il tutto.

Tenendo presente inoltre che i colori hanno un effetto anche cromoterapico, sarà anche divertente e funzionale abbinare i colori a seconda dell'uso cui vogliamo destinare ciascuna stanza. Il teorema da seguire è non farsi prendere dall'eccesso di estrosità nello scegliere colori atipici o shocking per dimostrare la nostra forte personalità o eterogeneità, perché a lungo potrebbero stancare, soprattutto se in una data stanza ci si passa parecchio tempo. Sarebbe opportuno, magari, dosare il tutto destinando colori decisi su una sola parete della stanza, magari quella su cui riflette il sole o quella centrale. La moda del momento, infatti, richiede che se scegliamo un colore deciso per l'ingresso (di moda vanno i rossi, i bordeaux, i lilla, i viola e le loro sfumature), converrà richiamarlo su una sola parete del nostro salone, se segue immediatamente, dando così un'armonia e una continuità cromatica che risalta all'occhio senza infastidire.

I colori e i loro effetti negli ambienti della casa

Nel cerchio di Itten vengono riportati i colori e le loro relazioni. I colori primari sono il giallo, il blu e il rosso, i secondari (ricavati dai primari) sono il verde, l'arancio e il viola e poi vi sono complementari nati dall'incontrarsi dei primari e secondari.

Il bianco e il nero sono invece i colori assoluti. Un'ulteriore suddivisione è quella fra colori caldi

(rosso, arancione, giallo), freddi (blu, viola) e neutri (bianco, beige etc).

Il bianco: il bianco, il colore della purezza, può regalare volumi e forme gentili all'ambiente circostante, ma se usato in luoghi eccessivamente luminosi diventa bianco sporco o grigio incidendo negativamente sull'effetto arioso e dinamico che può, unitamente a qualsivoglia colore, donare all'ambiente.

Il nero: è un colore di grande impatto, chic, glamour purché non utilizzato in spazi piccoli. È un colore intelligente, nel senso che si unisce a qualsiasi colore facendolo risaltare. Il gioco a contrasti con cornici, lampade, tendaggi fanno del nero un vero e proprio asso nella manica se ben utilizzato. Per taluni è un colore che esprime distacco, austerità, ma se accompagnato da arredamenti poco geometrici, è invece un'ottima scelta.

Il rosso: è il colore della fermezza, della passione e trasmette una buona dose di energia. Tuttavia, è da prediligere in zone luminose, ancor meglio se su una sola parete, dando quel tocco di vivacità senza eccedere. È consigliato in ambienti in cui non si sosta troppo. Ama accompagnarsi all'oro, al blu e al verde.

Il blu: è il colore che dà relax per eccellenza. È da prediligere perciò nelle camere da letto, ancor meglio se richiamato su una sola parete unitamente magari a suoi richiami più chiari come l'azzurro sulle altre pareti.

Il verde: è il colore di tutto ciò che è vita, è un colore simpatico. Perciò, viene utilizzato soprattutto in cucina, nel bagno e si può usare anche in zone nelle quali si trascorre molto tempo.

Il viola: è un colore da usare prevalentemente nelle sfumature. Il lilla e il glicine sono molto in voga perché donano ariosità alla camera e la rendono luminosa senza sottrarre colore.

Il marrone: è un colore da non sottovalutare, soprattutto se usato in contesti rustici poiché, anche se utilizzato nei suoi toni più chiari, dà un certo tono all'ambiente.

L'arancione e il giallo: sono i colori della luce. Tuttavia, anche qui c'è da tenere conto del fatto che sono colori accesi che possono essere scelti per le cucine o per zone molto soleggiate. E se vengono adoperati nelle loro sfumature più chiare, possono dare vivacità ad ambienti un po' scuri.

Possibili abbinamenti di colori nelle stanze

Gli abbinamenti di colori nelle stanze sono importanti perché permettono di uscire dalla monotona monocromia. Tuttavia, è chiaro come anche qui sia necessario tenere presente talune cose. Per esempio, è necessario tenere conto dell'uniformità cromatica o quantomeno di un discorso cromatico che sia continuo in tutta la casa. Magari il filo conduttore può essere richiamato anche nel colore di oggetti come lampade o cornici. Tempo addietro era usuale che stanze avessero colori, pavimenti, arredi del tutto differenti. Oggi, il buon gusto suggerisce una logica continua in ogni camera. Il blu si accompagna benissimo con il verde richiamando tutte le assonanze che ci sono in natura ed è ottimale utilizzare queste combinazioni in luoghi di riposo come le camere da letto. Il giallo e l'arancione, sono perfetti per ambienti vivaci come le cucine. Il viola, molto di tendenza, essendo un colore derivato dal blu e dal rosso, cioè un colore freddo e uno caldo, ha nelle sue sfumature del lilla, del cremisi, del malva, del fucsia, molte potenzialità di abbinamento con il blu e giallo

Colori delle pareti e personalità

Nella scelta dei colori, non solo delle pareti, ma anche del vestiario, degli accessori, si cela un po’ del nostro io. Non stiamo di certo a dire che l'abito faccia il monaco! Non ha nulla a che vedere con questo. Significa che una casa e tutto ciò che vi abbiamo messo dentro è un po’ la nostra cartina di tornasole. Perciò, i colori delle pareti ci possono dire delle cose di noi che forse nemmeno noi vogliamo rivelare. Colori importanti e decisi possono rivelare una personalità altrettanto imponente e sicura di sé. I colori pastello magari una personalità sognante. Tuttavia, è chiaro, non è che dalle pareti di casa di qualcuno possiamo capire tutto e magari addentrarci nei suoi più celati segreti! Magari, la casa non l'ha neppure dipinta lui o lei!

Consigli

Può essere utile basarsi sugli abbinamenti dei colori della natura, chi più di lei ha senso estetico e buon gusto?

Può anche darci molte idee di tendenza lo sfogliare i cataloghi d’arredamento e d’interni e le riviste specializzate nel settore.

Infine va ricordato che la resa del colore deve essere data anche da una buona pennellata, quindi contattare un bravo pittore o documentarsi su come si dipingono le pareti per fare da soli.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.