Con questa guida potrete avere un quadro chiaro e completo per arredare al meglio la vostra casa. Arredare casa è una esperienza molto gratificante, un sogno che diventa realtà , una tappa importante segno della raggiunta indipendenza e che consente di esprimere la propria creatività attraverso personalizzazioni e definizioni di stile. Attraverso i consigli fornirem indicazioni utili ottenere un arredamento, funzionale, gradevole esteticamente ed al passo con i tempi. Ovviamente, la scelta minuziosa dell’arredamento spetterà a voi ma, ma le soluzioni proposte aiuteranno gli interessati a non commettere errori.
Introduzione:
Arredare una nuova casa ex novo è veramente un’operazione molto divertente e soddisfacente. E’ questa la fase in cui i novelli sposi, preparano l’assetto di quello che sarà il nido in cui trascorreranno la loro vita; è questo il momento in cui un giovane single manifesta la propria indipendenza e autonomia dimostrando al mondo di essere entrato a far parte della categoria degli adulti. In questo modo, la casa, da mera struttura composta da ambienti vuoti, si trasforma magicamente in un luogo da vivere, che rispecchia i gusti e lo stile di chi lo abita.
Cosa Serve:
In primo luogo, mi sembra quasi superfluo dire che per arredare una casa dovrete ovviamente possederne una o averne in affitto. Nel secondo caso, i vostri interventi, saranno vincolati dalla pianta strutturale dell’appartamento che - salvo accordi con i proprietari - dovrà in linea di massima restare invariata. Assodata questa premessa, vediamo nello specifico come arredare casa in modo semplice e con un tocco di classe. E’ necessario tener presente che stile voler conferire al vostro appartamento, se orientarvi ad esempio, su uno stile “ikea” o preferire qualcosa di più ricercato e meno globalizzato. Ipotizzando che dobbiate arredare una casa composta da cucina, bagno, stanza da letto e soggiorno, e che vogliate improntare lo stile su design e minimalismo, vediamo nello specifico cosa vi può occorrere.
Per la cucina: misurare bene la grandezza della stanza vi sarĂ necessario per acquistare e progettare una cucina su misura alle vostre esigenze, o comunque sarĂ utilissimo nel caso vogliate far riferimento alle piĂą economiche cucine componibili.
Per il bagno: tenere sotto controllo il ruolo delle finestre, balconi e, in generale dei punti luce. Inoltre è fondamentale sapere dove collocare i servizi igienici, che necessitano di un apposita strutturazione nella stanza.
Camera da letto: prendere le misure per la collocazione del letto (matrimoniale o singolo) e per l’armadio o guardaroba.
Per il soggiorno: mobili funzionali, porta tv/radio con sistema hi-fi, divano, tavolini, importanza nei dettagli Ciò che intendiamo fornire sono delle linee guida generiche, visto e considerato che arredare casa è un momento assai complesso e del tutto soggettivo.
Come arredare casa. Passo 1:
Innanzitutto, il primo utile consiglio è quello di farsi supportare in questa esperienza da un architetto specifico che grazie ad una specializzazione in design degli interni, sarà in grado di proporre le opzioni più adatte alle vostre esigenze e a quelle imposte dai limiti della pianta della casa che si desidera per arredare.
La cucina
In primo luogo, la cucina, cuore pulsante di ogni casa italiana. Essa, oltre ad essere funzionale nelle sue specializzazioni, presentare quindi elettrodomestici pratici, maneggevoli e alla portata di tutti, deve essere anche improntata al raccoglimento e al ritrovo, quindi deve essere arredata con stile e comfort. Le cucine più all’avanguardia sono composte da un’unica parete, fornita del piano cottura con cappa, lavabo, lavastoviglie, forno e frigorifero. Esse possono avere uno stile classico o moderno, ma molto diffuse sono anche quelle country e in stile rustico.
Oggi ha assunto molta importanza un aspetto che prima veniva considerato accessorio: la cappa. Esistono cappe da cucina aspitanti o filtranti, a reticolo e abbinate a ventilatori. Ad ogni modo questa dovrĂ avere una larghezza uguale o maggiore al piano cottura, le piĂą chic sono quelle decorative ad isola, in acciaio inox e vetro, lineari e silenziosa.
Un’altra chicca è quella di posizionare il forno non più in basso sotto al fornello, ma a metà altezza, direttamente sul piano del lavabo, in modo da non doversi abbassare per utilizzarlo.
Sempre utile avere a disposizione qualche mobile pensile in cui sia contenuto tutto ciò che può essere utile per la gestione della cucina, molto pratici sono i cassettoni che presentano l’apertura dall’alto verso il basso.Infine, molto importante è la scelta del tavolo e delle sedie: nonostante la grande varietà di scelta offerta dal mercato, ricordatevi di restare razionali e puntare sulla funzionalità . Un tavolo in vetro e acciaio sarà piu resistente rispetto ad uno di plastica, entrambi comunque possono essere ricoperti con tovaglie e centrini che ne conferiscono maggiore eleganza. Infine, ricordatevi di optare per delle dimensioni che si sposano bene con l’ambiente nel suo complesso e per delle sedie che siano comode, oltreché belle esteticamente.
Il Bagno
Il bagno è spesso un ambiente sottovalutato, mentre dalle ultime statistiche, appare come la stanza maggiormente curata di tutta la casa. Importante per questo ambiente è fare i conti con i vincoli tecnici che la funzione del bagno comporta, quindi fate fare un sopralluogo ad un idraulico o un tecnico specializzato in tubature e scarichi. Inoltre, è molto importante tenere in considerazione che la luce è una componente fondamentale, soprattutto se avrete intenzione di arredare la stanza con uno specchio e dei punti di luce artificiali. Infine, occhio ai rivestimenti: il bagno è tra le stanze della casa quella più soggetta ad umidità ed eventuali schizzi d’acqua, quindi spesso si opta per utilizzare le piastrelle sulle pareti almeno fino a raggiungere l’altezza delle porte. Esistono molte soluzioni estetiche gradevoli per le piastrelle, sicuramente troverete quella che più si avvicina al vostro gusto. Per quanto riguarda l’arredamento da bagno, c’è da segnalare che da anni la classica vasca da bagno sta lasciando sempre più spazio al box doccia, che meglio si adatta ai vincoli di spazio. E’ consigliabile posizionarlo ad angolo e fruire dei vantaggi di questo strumento: in primo luogo vi farà consumare meno acqua, influendo sulla bolletta avendo un comportamento eco-compatibile. I vani doccia possono avere varia forma e dimensione, e sono realizzati in vetroresina, ceramica o acciaio con cromature smaltate; quelli di ultima generazione sono dotati di mille comfort, tra cui il piano antiscivolo e la possibiltà di essere autopulenti.
La camera da letto
La Camera da letto, anche se è un luogo intimo e privato è spesso, soprattutto nelle case nuove, “presa di mira” dai visitatori un po’ per curiosità , un po’ per voyeurismo. Poi col passar del tempo anche questo stanza, diventerà un luogo di privacy. Oltre ai mobili d’arredo tipici, quindi letto, comodini, armadi e guardaroba, il cui stile (classico, moderno, etnico, minimale) dipenderà dal vostro gusto e dall’impostazione che avete conferito al resto della casa, molta importanza hanno i dettagli. Mi riferisco alle lampade e alle piantane che contribuiscono a creare un’atmosfera intima e soffusa, ma anche alle tende da scegliere con cura per impreziosire l’ambiente. Ancora, per quanto concerne la cura dei dettagli, è bello avere in camera da letto, una piccola biblioteca o un qualcosa che dia un tocco di continuità con il passato. Una delle soluzioni più gettonate consiste nell’avere un design completamente bianco o comunque monocromatico, con armadio, letto con testiera compresa e pareti uniformi: per irrompere la monotonia entrano in gioco gli specchi e altri complementi di arredo come cuscini scuri (viola, neri o moka), tappeti e tende d’impatto rispetto alla stanza.
Il salotto
Infine, il soggiorno. Essa è la stanza ufficialmente dedita alle pubbliche relazioni, siano esse con amici e conoscenti, sia con la propria famiglia. Oggi i tavoli da pranzo non sono più diffusi come negli anni ’70, in quanto si preferisce pranzare in cucina o optare per soluzioni ambiente aperto e living. Pertanto il soggiorno che oggi può considerarsi adeguatamente arredato, ha il suo fulcro intorno al salotto, quindi intorno al divanetto frontale rispetto alla televisione. A fianco del divano (o delle poltrone) è frequente l’utilizzo di tavolinetti bassi porta ninnoli e di porta riviste. La scelta del mobile che supporta la televisione o l’impianto HI-FI è molto importante, in quanto esso deve essere funzionale ad ospitare anche altri strumenti tecnologici oggi utilizzati, come ad esempio il decoder, o la vostra collezione di DVD.
Consigli e suggerimenti:
Anche se sono sempre più di moda gli ambienti aperti, vi consiglio sempre di avere un piccolo spazio dedicato all’ingresso, in modo da accogliere i vostri ospiti e farli sentire a proprio agio. Esso è il biglietto di visita per la casa, quindi dovrà essere curato nei dettagli, ma contemporaneamente anche funzionale, accogliente e luminoso, magari arricchito con piante.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
come-fare casa-e-giardino motori tasse animali lavoro matrimonio hobby sport informatica cucina bellezza affari-e-finanza gravidanza domande-e-risposte salute-e-benessere viaggi