Come arredare la cucina

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Un vademecum semplice e sintetico per chi vuole arredare la propria cucina con gusto e funzionalità.

Un tempo la cucina era il cuore del focolare domestico, relegata poi ad ambiente utilizzato al solo scopo di preparare i pasti, oggi più che mai la cucina può considerarsi il cuore della casa in quanto le moderne soluzioni open space prevedono tale ambiente integrato al living. Pertanto la cucina diventa l’ambiente in cui si mangia, si ricevono gli amici e si trascorrono momenti di relax ed è quindi necessario arredarla in modo funzionale e pratico, ma anche caldo ed accogliente, scegliendo con cura e razionalità ogni singolo componente.

Il mercato offre una vasta gamma di modelli e linee, adatte ad ogni soluzione stilistica ed ad ogni spazio, occorre solo buon senso e gusto per creare un ambiente a propria misura. Inoltre esistono alcuni programmi specifici semplici ed alla portata di tutti, tra cui quello messo a disposizione da Ikea, che consentono di creare online il proprio ambiente cucina e di visualizzarne l'anteprima in 3D.

Lo spazio

La prima cosa da valutare è lo spazio che abbiamo a disposizione, in base alle misure ed alla forma dell’ambiente possiamo optare per:

Cucine lineari: sono le cucine più utilizzate in quanto vanno posizionate su una sola parete e pertanto sono adatte ad ambienti piccoli o dalla forma stretta. Grazie alle colonne con elettrodomestici incorporati è possibile inoltre guadagnare ulteriore spazio. Tali cucine lineari, anche se di piccole dimensioni riescono in tal modo a contenere tutto il necessario data la vasta disponibilità in commercio di moduli ed accessori di ogni genere.

Cucine angolari: sono adatte a chi dispone di uno spazi con almeno due pareti consecutive su cui posizionare i vari moduli di pensili e basi con un angolo di varia misura che offre un' ampia superficie di lavoro e molto spazio per riporre pentole ed utensili. Sono disponibili in commercio anche lavelli, piani cottura e cappe angolari, il che rende tali cucine personalizzabili ed adattabili ad ogni esigenza oltre che estremamente funzionali e gradevoli.

Cucine con penisola: adatte ad ambienti aperti che comprendono anche la zona living in quanto la penisola diventa l'elemento divisorio delle due zone. Tali cucine sono molto estetiche e funzionali, infatti la superficie aggiuntiva data dalla penisola può essere una zona snack, oppure, per chi ha minore spazio, essere attrezzata con lavello e piano cottura.

Cucine ad isola: sono quelle che richiedono un'ampio spazio, in quanto la parte centrale, l'isola, deve essere posizionata in modo da potersi muovere tutto intorno. Tali cucine pur essendo molto funzionali e belle da vedersi, hanno l'inconveniente della complessità dell'installazione. L'isola spesso adibita a zona cottura e lavaggio necessita, infatti, di impianti appositi e di una cappa sospesa che dovrà essere necessariamente filtrante.

Lo stile

Le cucine moderne sono caratterizzate dal design e da materiali innovativi. La combinazione tra materiali all’avanguardia quali il laminato, l'acciaio inox ed il cristallo, che donano all’ambiente luminosità e sensazione di spazio, unita ad un design dalle linee pulite e minimaliste offrono soluzioni ed innovazioni di altissimo impatto visivo. L'estetica non va assolutamente a scapito della comodità, infatti tali cucine sono concepite e studiate con estrema razionalità. Tutto il necessario per la cottura e la conservazione dei cibi viene spesso integrato in grossi monoblocchi coperti da ante scorrevoli che richiudono i vari elementi dando alla cucina l’aspetto di una parete in vetro o acciaio di grande impatto visivo.

le cucine classiche sono caratterizzate da lavorazioni a volta addirittura artigianali, e dall'utilizzo di materiali di pregio quali l’intramontabile legno massello. Tra le cucine classiche vanno annoverate quelle country che vengono proposte in vari modelli per gli amatori di quello che è un vero stile di vita. Le cucine classiche possono essere impreziosite e personalizzate con elementi particolari quali muretti dagli intonaci artistici, piastrelle decorate o piani di lavoro in marmo.

Materiali

La scelta del materiale può influenzare notevolmente l' estetica della cucina: laminato, laccato, legno, vetro e cristallo, metallo e addirittura materiali unici ed esclusivi come le petre naturali.

Le cucine in laminato, che può essere colorato opaco, lucido od "effetto legno", hanno un'elevata resistenza ed un prezzo contenuto.

Le cucine laccate si caratterizzano per l'ampia gamma di colori. Tre sono le finiture principali del laccato: opaco, lucido e metallizzato. Le differenze risiedono nella texture o nella lucentezza ma soprattutto nel prezzo.

Le cucine in legno: noce, ciliegio, rovere, ebano, teak, larice, e oggi molto di moda il wengè. Un discorso a parte meritano le ante in legno per le cucine classiche, rustiche e country: le ante in massello subiscono processi di lucidatura e di lieve anticatura che mirano proprio a far emergere i pregi del legno.

Cucine in vetro colorato. Le cucine in vetro offrono i colori e la resa estetica del laccato lucido con in più la resistenza e la luminosità tipiche del vetro che permette anche avere texture particolari con disegni e decori di diverso tipo e pregio.

I componenti

Diversissimi, e polifunzionali, i moduli delle cucine componibili sono di ogni tipo e dimensione: pensili, colonne, cassettoni ed altro. Tutti questi moduli sono dotati di ante di varia tipologia:

Anta liscia è la tipologia più diffusa che ben si adatta ad ogni stile e gusto, è una tipologia utilizzata da ogni marca di cucina realizzata in vari materiali e personalizzata dalle maniglie che possono essere incassate, classici pomelli o maniglie di design.

Anta dogata è diffusa soprattutto nelle cucine moderne, realizzata generalmente in legno laccato od in laminato.

Anta telaio è particolarmente adatta a cucine classiche, prodotta in diversi modelli in legno, vetro, o alluminio dove la particolarità del vetro, che può essere acidato, satinato, trasparente o colorato dona il tocco di stile all'ambiente.

I top cucina o piani di lavoro offrono tutta una serie di materiali specifici.

Top in laminato antigraffio: un materiale dall'ottimo rapporto qualità-prezzo che offre praticità e resistenza. Non assorbe i liquidi e non si graffia. Richiede invece attenzione solo al contatto con oggetti molto caldi. Sono disponibili in svariati colori, ed hanno uno spessore che va dai 3-4-6 centrimetri; sono generalmente rifiniti con bordi in legno, acciaio inox od in laminato.

Top in vetro: sono i più indicati per le moderne cucine di design. Il vetro, disponibile in vari colori, viene montato su una struttura d'alluminio dallo spessore di circa 3 cm. Tali piani di lavoro sono molto estetici, ma particolarmente delicati, sono soggetti a graffi che si notano soprattutto sui colori scuri.

Top in pietre naturali: particolarmente adatti alle cucine classiche, ben si abbinano anche alle soluzioni più moderne. Vanno dai graniti, ai marmi pregiati, più costosi e delicati dei primi, in quanto porosi e soggetti a macchiarsi. Le lastre hanno uno spessore di 3 cm, ma possono essere anche di spessore maggiore.

Top artificiali: sono una valida alternativa alle pietre naturali, belli e resistenti non si macchiano e non si graffiano. I prodotti di elevata qualità, quali l'Okite, che ha una garanzia di oltre 10 anni, sono più costosi dei materiali naturali.

Top in acciaio inox: sono luminosi e resistenti e ben si sposano alle cucine moderne. L'acciaio è infatti un materiale pratico ed igienico, molto all'usura che non viene intaccato dalle alte temperature ed è infatti utilizzato nelle cucine professionali di ristoranti o alberghi.

Elettrodomestici

Non possono mancare in una casa, in quanto insostituibili ed indispensabili nella vita moderna: forni, frigoriferi, lavastoviglie, cappe e piani cottura che fanno ormai parte dell'equipaggiamento base di ogni cucina siano essi a libero posizionamento che da incasso.

I forni generalmente da incasso hanno dimensioni standard che possono variare da cucina a cucina: la misura più diffusa è di cm.60 ma sono in produzione forni da 45, 55 e 90 cm. L'alimentazione può essere a gas o elettrica e possono essere statici o forni multifunzione. I più moderni sono dotati di svariate tecnologie, scongelamento, il grill, la cottura ventilata, girarrosto e la cottura a vapore che permette di evitare quasi del tutto la dispersione di vitamine offrendo così un'alimentazione più sana. Un'ulteriore comodità è il processo di pirolisi, che consiste nella rimozione dei residui di cibo tramite il riscaldamento del forno stesso.

Il piano cottura è probabilmente il più versatile tra gli elettrodomestici per cucina: le sue dimensioni variano dai 30 ai 90 cm. E' inoltre disponibile in diversi materiali, tra i quali il più utilizzato è l'acciaio inox, seguito dal vetro temprato, più adatto a cucine moderne e dalla fregranite, solitamente utilizzata in cucine dal sapore classico. L'alimentazione è di tre tipi: a gas, elettrica e mista.

La cappa, per la sua funzione di ricambio dell'aria, è un elettrodomestico che richiede un'impiantistica e tecnologie del tutto particolari. Esistono due tipologie di cappe: quelle aspiranti e quelle filtranti. Le cappe aspiranti, più diffuse, tramite un ventilatore elettrico risucchiano l'aria e la convogliano in tubo collegato con l'esterno. Le cappe filtranti invece reimmettono l'aria nell'ambiente dopo averla filtrata e purificata. Le dimensioni della cappa sono solitamente proporzionate al piano cottura, ed il design può essere vario: cappe a parete, pensili tonde o quadrate, sono proposte in svariate tipologie di installazione e forme.

La lavastoviglie è l'ultimo tra gli elettrodomestici giunti nelle nostre cucine, un elettrodomestico "avanzato" che può variare per efficienza e qualità; Oggi le lavastoviglie sono tutte ecologiche grazie a numerose funzioni quali l'ecolavaggio, l'ecoasciugatura oppure il lavaggio ritardato. Le lavastoviglie sono prodotte con dimensioni standard di cm.60 o cm. 45, a scomparsa totale o con sportello ma vista.

I frigoriferi si suddividono in combinati, monoporta o doppia porta, e frigoriferi side by side o americani, sono oggi dotati di svariate tecnologie tra cui la tecnologia No-Frost che permette di eliminare totalmente l'umidità all'interno della cella in modo da conservare più a lungo e in modo migliore i cibi. Essi possono essere dotati di due compressori, particolarmente indicati per il risparmio, poichè permettono di spegnere a scelta o il frigorifero od il freezer.

Altri elettrodomestici:Nelle cucine moderne sono sempre più diffusi piccoli preziosi elettrodomestici che aiutano a risolvere tutte le incombenze domestiche facilitando oltremodo la vita della casalinga e di tutti i componenti familiari. Tali elettrodomestici da appoggio, nelle cucine moderne possono essere integrati nella struttura della cucina.

Macchine per il caffè possono essere da appoggio o installate a colonna ed offrono prestazioni quasi professionali. Avendo l'esigenza di costante pulizia e manutenzione, seppur ad incasso, devono essere estraibili pertanto poggiano su guide telescopiche che rendono facile e sicura l'estrazione.

Robot da cucina di ogni tipologia che consentono di frullare, impastare, e perfino cuocere i cibi in maniera sana.

Forno a microonde utile per una cottura salutare dei cibi, ma anche per scongelare o grigliare.

Depuratori d'acqua pensati per uso esclusivamente domestico che utilizzano il processo di osmosi inversa, economico e molto efficace.

Tritarifiuti che vanno a sostituire efficacemente la più tradizionale ed ormai obsoleta pattumiera.

Televisore LCD, modificato nell'estetica e nelle funzioni per adattarlo all'ambiente a cui è destinato: schermi orientabili ad alta definizione con finiture coordinate agli altri elettrodomestici rendono il televisore parte integrante della cucina.

Accessori

Completano la gamma di arredo della cucina una gran varietà di accessori che vanno dai divisori per i cassetti, che consentono di riporre il necessario in perfetto ordine ed in modo razionale, alle lampade da parete o sospese per un’illuminazione diffusa e diretta in ogni angolo, fino alle tante soluzioni per appendere utensili, stoviglie o canovacci che consentono di rendere la cucina ancora più funzionale e di utilizzare ogni spazio avendo sempre ogni cosa a portata di mano.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.